Our Blog
Get in touch with us
Scopri le ultime novità di Erbenobili
Con l’arrivo del caldo, si assiste ad un netto incremento dei casi di cistite, soprattutto tra le donne, a causa dell’interazione tra variabili ambientali e specifiche caratteristiche anatomiche che facilitano la comparsa dell’infezione.
Le condizioni ambientali tipiche dei mesi caldi, come le elevate temperature, l’aumento della sudorazione, la maggiore esposizione a situazioni che favoriscono l’umidità locale e le variazioni nelle abitudini igieniche e comportamentali, rappresentano fattori predisponenti allo sviluppo di infezioni delle vie urinarie (IVU).
Uno dei primi fattori da considerare è la disidratazione, una condizione molto comune nei mesi più caldi, favorita dalla maggiore perdita di liquidi tramite sudorazione e spesso aggravata da un’insufficiente assunzione di acqua. La conseguenza diretta è una ridotta produzione di urina, che si presenta più concentrata. Questo crea un ambiente favorevole alla proliferazione batterica: meno urina significa anche una ridotta capacità di “lavaggio” delle vie urinarie, che normalmente rappresenta una delle principali difese fisiologiche contro l’insediamento dei microrganismi patogeni.
Parallelamente, un altro elemento critico è rappresentato dalla persistenza dell’umidità nella zona genitale: il microambiente caldo-umido altera il normale equilibrio del microbiota perineale e vaginale, facilitando la proliferazione di batteri opportunisti, tra cui Escherichia coli, il patogeno più comunemente implicato nelle infezioni urinarie non complicate. L’alterazione della flora batterica protettiva indebolisce le difese locali, permettendo la colonizzazione e la risalita batterica verso l’uretra.
Non meno rilevante è l’aspetto comportamentale e igienico. Durante le vacanze, infatti, si verificano spesso cambiamenti nelle abitudini quotidiane, che possono influire negativamente sull’equilibrio uro-genitale.
In virtù di tali meccanismi predisponenti, diventa fondamentale adottare misure preventive mirate, non solo attraverso comportamenti corretti e igiene appropriata, ma anche mediante il supporto di integratori alimentari formulati per favorire il benessere delle vie urinarie.
FEELACT è un integratore alimentare a base di Vitamina C che contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario, di Lactobacillus rhamnosus che favorisce l’equilibrio della flora batterica intestinale e di Cranberry che sostiene la funzionalità delle vie urinarie.
Negli ultimi anni, numerose evidenze scientifiche hanno confermato l’efficacia di alcuni principi attivi naturali nel ridurre la frequenza e l’intensità degli episodi di cistite, in particolare nelle forme ricorrenti. Tra questi, il D-mannosio: zucchero semplice, non metabolizzato dall’organismo, è in grado di legarsi alle fimbriae dei ceppi di Escherichia coli, impedendone l’adesione alle pareti della vescica e favorendone l’eliminazione attraverso la minzione.
Anche l’estratto di Cranberry, ricco in proantocianidine di tipo A (PACs) titolate al 5%, possiede l’attività di ostacolare l’adesione batterica a livello uroteliale in sinergia con gli altri componenti.
L’aggiunta di Vitamina C gastroprotetta nelle formulazioni per la salute urinaria rappresenta un plus funzionale importante. In primo luogo, grazie alla sua azione antiossidante, la vitamina C contribuisce a proteggere molecole sensibili come il D-mannosio e le proantocianidine del Cranberry dall’ossidazione, migliorandone la stabilità e la biodisponibilità a livello intestinale. In secondo luogo, supporta attivamente il sistema immunitario, rafforzando le difese naturali dell’organismo contro le infezioni ricorrenti delle vie urinarie. La forma gastroprotetta, infine, consente un rilascio controllato e una maggiore tollerabilità a livello gastrico, facilitando l’assunzione anche nei soggetti più sensibili.
In un’ottica di prevenzione completa e mirata delle cistiti, l’inserimento di probiotici come Lactobacillus rhamnosus riveste un ruolo strategico. Questo ceppo probiotico è noto per la sua capacità di colonizzare l’ambiente intestinale e vaginale, contribuendo al mantenimento del microbiota fisiologico e alla protezione della mucosa uro-genitale.
L. rhamnosus esercita un'azione protettiva attraverso diversi meccanismi: competizione con i patogeni per i siti di adesione, produzione di sostanze antimicrobiche naturali (come batteriocine e acido lattico) e stimolazione della risposta immunitaria locale.
L’assunzione regolare di FEELACT, soprattutto nei periodi considerati a rischio, come le vacanze estive, può rappresentare un valido approccio preventivo complementare, utile sia in soggetti con familiarità per cistiti ricorrenti, sia in chi desidera rafforzare le proprie difese naturali.
FEELACT con la sua formulazione in bustine prevede una modalità di assunzione di 1 bustina al giorno, versata in un bicchiere abbondante di acqua, preferibilmente la sera prima di coricarsi in modo da ottimizzarne l'effetto.