CURCUMA
Temporaneamente non disponibile

Integratore alimentare a base di Curcuma, pianta ad azione antiossidante. SENZA GLUTINE

CURCUMA CURCUMA

CURCUMA

Flacone Da 50 Ml
cod. EAN 8033831000736
cod. PARAF. 913665891
Modalità d'uso

20 - 30 gocce 2 volte al giorno diluite in acqua preferibilmente lontano dai pasti.

Avvisi

Controindicato in caso di ipersensibilità accertata verso uno dei costituenti. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano. In caso di alterazioni della funzione epatica, biliare o di calcolosi delle vie biliari, l'uso del prodotto è sconsigliato. Se si stanno assumendo farmaci, è opportuno sentire il parere del medico.

Ingredienti

Estratto idroalcolico (acqua, alcol etilico, parte di pianta 20%) di: Curcuma (Curcuma longa L.)  rizoma 20%.

Benefici della Curcuma

La curcuma è in grado di aumentare sia la produzione che il flusso biliare. Questi effetti sono stati attribuiti ai componenti dell'olio essenziale ed alla curcumina. Le proprietà stimolanti la muscolatura biliare e le proprietà carminative ed antispastiche a livello intestinale della curcuma e della curcumina sono ben documentate. La curcumina esplica anche potenti proprietà antinfiammatorie; quest’azione si esercita attraverso molteplici meccanismi: aumento della produzione di steroidi endogeni per un'azione sulla corteccia del surrene; inibizione del metabolismo epatico del cortisone, con conseguente aumento degli steroidi circolanti; inibizione dell'attivazione del fattore di trascrizione proinfiammatorio NF-B e inibizione della produzione di interleuchine e TNF.

Benefici della Curcuma

La curcuma è in grado di aumentare sia la produzione che il flusso biliare. Questi effetti sono stati attribuiti ai componenti dell'olio essenziale ed alla curcumina. Le proprietà stimolanti la muscolatura biliare e le proprietà carminative ed antispastiche a livello intestinale della curcuma e della curcumina sono ben documentate. La curcumina esplica anche potenti proprietà antinfiammatorie; quest’azione si esercita attraverso molteplici meccanismi: aumento della produzione di steroidi endogeni per un'azione sulla corteccia del surrene; inibizione del metabolismo epatico del cortisone, con conseguente aumento degli steroidi circolanti; inibizione dell'attivazione del fattore di trascrizione proinfiammatorio NF-B e inibizione della produzione di interleuchine e TNF.